Nuove Linee Guida sulla Formazione Professionale Continua – 26 novembre 2014
Linee Guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo, approvate dal Consiglio Nazionale nella seduta del 26 novembre 2014. Allegato 1: Definizioni Allegato 2: Tabella riassuntiva dei crediti formativi professionali (cfp) attribuibili a ciascuna tipologia di attività Allegato 3: Elenco requisiti per la procedura di autorizzazione e di accreditamento da parte di enti terzi Allegato 4: Nota tecnica: Accreditamento delle iniziative di formazione a distanza. Circolare CNAPPC Linee Guida Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4
Nuova procedura CasaClima semplificata
L’Agenzia Per l’Energia del Friuli Venezia Giulia – Settore tecnico-scientifico: certificazione CasaClima FVG comunica che dal 1° luglio è iniziata la fase pilota di “CasaClima Open” per la certificazione CasaClima in classe A e B (sono escluse quindi le CasaClima Oro). Questa procedura può essere utilizzata in alternativa alla procedura CasaClima standard e consente l’utilizzo dei software commerciali accreditati dal CTI anche per le finalità CasaClima (evitando quindi il doppio calcolo). Rimangono inalterati i controlli di qualità sul progetto e sul cantiere. La procedura “CasaClima Open” intende semplificare ed ottimizzare il lavoro dei progettisti e ridurre gli oneri a carico del committente, senza diminuire la qualità del Protocollo e la coerenza con le certificazioni CasaClima…
VISTACASA
VISTACASA invita gli Iscritti all’Ordine a presentare le proprie recenti realizzazioni alla redazione per una pubblicazione all’interno della sezione architettura. La rivista VISTACASA è un bimestrale che si occupa di architettura e arredamento, si rivolge a privati e professionisti e viene distribuita su scala regionale e da quest’anno anche in Austria; è consultabile anche in versione digitale dal sito http://www.vistacasa.org. La sezione architettura presenta opere realizzate di recente con lo scopo di promuoverne la qualità architettonica e far conoscere gli attori che ne hanno permesso la realizzazione dando loro visibilità e promuovendoli sul territorio. L’articolo consiste in una galleria fotografica della realizzazione con una descrizione dell’opera e si conclude con uno spazio interamente dedicato alle…
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dal 6 giugno 2014 è in vigore per i professionisti e le imprese l’obbligo di emettere fattura elettronica verso le Amministrazioni centrali dello Stato (Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e di assistenza sociale). A partire dal 31 marzo 2015 l’obbligo verrà esteso verso tutte le altre Amministrazioni pubbliche. Le Amministrazioni pubbliche quindi non potranno procedere al pagamento, neppure parziale, fino all’invio del documento in forma elettronica.
D.M. 143/2013, cosiddetto DECRETO PARAMETRI BIS
Il DM 143/2013, cosiddetto Decreto Parametri bis, definisce le modalità di calcolo dei corrispettivi da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. I cosiddetti parametri bis pertanto vigono, con obbligo di legge, ai fini della definizione degli onorari a base d’asta per le opere pubbliche, nonché per le inerenti offerte avanzate dai professionisti concorrenti, mentre invece gli onorari professionali degli incarichi privati sono demandati alla libera contrattazione tra le parti contraenti. Nella contrattazione tra privati, purché sia pre-concordato, vale qualunque criterio di calcolo. Pertanto potrebbero essere fatti valere gli stessi parametri bis. Per lo stesso motivo si può sostenere che è legittimo ricorrere anche al criterio di calcolo della Legge…
Prevenzione incendi: variazione della modulistica
Il Ministero dell’Interno ha modificato la modulistica di prevenzione incendi; la modifica avrà effetto a partire dal primo maggio p.v. (cfr:http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=24095). I professionisti che predispongono pratiche telematiche di prevenzione incendi di competenza dello sportello unico attività produttive dovranno prestare attenzione a questa data di scadenza. Per i professionisti che utilizzano il portale regionale, la notizia è pubblicata all’indirizzo: http://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/notizie/Modulistica-di-prevenzione-incendi/
AVCPASS
A seguito delle modifiche introdotte dalla Legge 30 ottobre 2013, n. 125, di conversione del DL n° 101/2013, a partire dal 1° gennaio 2014, la verifica dei requisiti, negli affidamenti di lavori, servizi e forniture di importo superiore a 40.000 euro, viene eseguita dalle Stazioni Appaltanti esclusivamente mediante il sistema AVCPASS. AVCPASS: Vademecum del CNAPPC Proroga
inarCASSA: possibilità di deroga al versamento del contributo minimo soggettivo
Possibilità di deroga al versamento del contributo minimo soggettivo Comunicazione di inarCASSA
Mostra “RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP – PEZZO PER PEZZO”, Padova
L’Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Padova segnala che gli iscritti agli Ordini degli Architetti, P. P. e C. d’Italia che visiteranno la mostra “RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP – PEZZO PER PEZZO” Palazzo della Ragione, Padova – 15 marzo/15 luglio 2014 potranno richiedere ai rispettivi Ordini di appartenenza il riconoscimento di n. 2 (due) CFP (Crediti Formativi Professionali), come da comunicazione del Consiglio Nazionale Architetti PPC, inoltrando apposita istanza corredata dal biglietto (in originale) di ingresso alla mostra. Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Padova P.za G. Salvemini 20 35131 Padova Tel.049/662340 – Fax.049/654211
Linee Guida – Formazione Professionale Continua
La stesura delle Linee Guida è stata redatta dall’apposito “Gruppo di lavoro” del Consiglio Nazionale, sulla scorta anche dei numerosi quesiti pervenuti dagli Ordini provinciali, che l’ha approvata nella seduta del 22 gennaio 2014. Scarica qui la “nuova scheda tipo” da utilizzare quale modulo per la presentazione dell’evento formativo proposto.